Ormai molti autori stanno affrontando il nodo del rapporto tra il pensiero marxista e quello ecologista (vedi Ian Angus; Michael Löwy, Bengi Akbulut, Sabrina Fernandes, Giorgos Kallis, Per una decrescita ecosocialista; Joel Kovel; H. Pena-Ruiz, Karl Marx penseur de l’écologie, Seuil, Paris 2018; K. Saïto, La nature contre le capital. L’écologie de Marx dans sa critique inachevée du capital, Syllepse, Parigi 2021; e altri). E la questione è ben presente anche in Italia da tempo. Basti pensare a figure come Laura Conti, a Giorgio Nebbia e a Marino Badiale che più di dieci anni fa, assieme a Bontempelli, scrisse il fondamentale Marx e la decrescita.
Nell’ambito del percorso che porta all’incontro
Decrescita: se non ora quando? che si svolgerà il 7-8-9 settembre 2022 a Venezia, è stato organizzato un incontro di approfondimento sul tema
Decrescita e marxismi, a cura del Gruppo Pensionati Critici di Mestre.
L’incontro si svolgerà venerdì 17 giugno dalle ore 16 alle 19
in Via Buccari 22 a Mestre (VE)